Motivati dall’équipe liturgica, abbiamo celebrato questo sabato la memoria della Madonna. Maria, nostra Madre e Consigliera, ci ha accompagnato in questi giorni di Capitolo, intercedendo per noi e per tutti coloro che la cercano con fiducia. Dopo la preghiera delle Lodi, abbiamo iniziato la Santa Messa, presieduta oggi da Padre Antonio da Silva Miguel Júnior e concelebrata da Padre Valmor Della Giustina.
Padre Antônio, durante la celebrazione, ci ha parlato del martirio e della persecuzione subiti da Geremia e Giovanni Battista per aver detto la verità. Ci ha detto che questo è ciò che siamo chiamati a vivere: la verità, anche se ci costa la vita. Il martirio della coerenza con ciò che crediamo, con la chiamata del Signore.
Nel Vangelo, Erode amava ascoltare ciò che diceva Giovanni Battista, ma non al punto di andare contro la richiesta di attentare alla sua vita.
Viviamo in un’epoca che ama gli spettacoli e le persone vuote. Facciamo attenzione che gli spettacoli non ci leghino a niente e a nessuno. Non lasciamoci commuovere dagli spettacoli. Solo il Signore deve sedurci.
Dobbiamo condurre a Cristo coloro che vengono a noi. Lui deve essere il nostro amore, e a Lui dobbiamo dare il nostro “sì”.
Spesso siamo chiamati ad avere il potere di servire. Che la nostra forza sia sempre quella di servire di più e abbondantemente, di servire e di amare di più, di dare di più della nostra vita.
Dobbiamo essere profetesse del nostro tempo, più che con le parole, con gli atteggiamenti. Usiamo tutto ciò che siamo perché il Vangelo sia annunciato a tutti.
Prima di iniziare il lavoro nel pomeriggio, suor Tereza Medves ha guidato la preghiera. Con grande armonia, recitiamo la preghiera dell’Ave Maria in diverse lingue, cantiamo e preghiamo per tutti coloro che sono uniti a noi nella preghiera.
Dopo aver condiviso la preghiera fatta nei gruppi di Conversazioni nello Spirito, abbiamo ascoltato i Verbali di ieri: Verbali delle elezioni e Verbali del giorno. La lettura è stata fatta da Sr. Maria das Dores Paz e Sr. Luciane Francisco, rispettivamente; Dopo lievi modifiche, il verbale è stato approvato all’unanimità.
Con il Progetto e le deliberazioni, le proposte e le esortazioni in mano, siamo andati a lavorare nelle commissioni, per analizzare i testi e chiarire alcuni dubbi. Nel pomeriggio, ci siamo incontrati nella sala capitolare per presentare le modifiche e la stesura finale.
Nova Veneza / Brasile, 03 agosto 2024.
Team di Comunicazione