Suor Clara Venturini
PAX!
Rinnovando la nostra fede in Cristo risorto, in cui riponiamo la nostra certezza e speranza, annunciamo con emozione e gratitudine che il 27 febbraio 2023, alle ore 15 (ora locale), presso l’Ospedale San Giuseppe di Criciúma – Santa Catarina (Brasile), lo Sposo Celeste ha accolto tra le sue braccia.
SUOR CLARA VENTURINI
Provincia Madre della Divina Provvidenza
Con 89 anni di età e 69 di Professione Religiosa
Suor Clara Venturini (Gema Rafaela), nasce a Rio Maina, all’epoca appartenente a Siderópolis – Santa Catarina (Brasile), il 4 agosto 1934.
Entrò in Congregazione, a Nova Veneza – Santa Catarina, nel 1948. Fu accolta dalla Superiora locale, Suor Faustina Oldani, per la quale ebbe sempre grande ammirazione. All’epoca Madre Giovanna Zonca era Superiora Generale. Entrò in noviziato nel gennaio 1953, ebbe come Maestra, Suor Beniamina Carbone. Quando ricevette l’abito religioso, Padre Agenor aveva suggerito che il suo nome fosse Clara.
Emise la Professione Religiosa il 5 gennaio 1954, nella Cappella dell’Istituto Sacra Famiglia di Nova Veneza – Santa Catarina (Brasile).
Gema Rafaela, da adolescente, ha conosciuto le suore Benedettine della Divina Provvidenza per mezzo di Suor Eligia Nobile e Suor Rita do Canto, a una festa di Nossa Senhora Aparecida, nella sua città di Siderópolis, il cui parroco era Padre Agenor Neves Marques. Il sacerdote, consapevole dell’intenzione della giovane, le ha favorito il modo di entrare nel convento di Nova Veneza – Santa Catarina (Brasile).
Suor Clara, fin dall’inizio della sua vita religiosa, si è sempre dedicata alla preghiera, al silenzio e alla riflessione. Era una donna forte e coraggiosa. Sapeva come camminare con fermezza sul terreno, ma aveva gli occhi rivolti al futuro. Ha affrontato molte difficoltà e ha amato la Congregazione, donandole la chiarezza della sua storia e della sua missione.
Suor Clara era una persona sensibile, aperta al dialogo e sempre interessata alla crescita spirituale delle suore. Nel periodo conciliare e postconciliare ha aiutato le comunità a superare molte situazioni difficili.
Sviluppò progetti e costruì case per le suore anziane e luoghi per incontri e ritiri.
Occupò vari incarichi: Delegata della Madre Generale in Brasile, Superiora Provinciale, e poi Superiora Generale; sempre ha saputo rispondere agli appelli più urgenti della Chiesa: aperture nel nord-est del Brasile, e in vari Paesi fra cui: Romania, Albania, Messico, Kenya e India.
Aveva uno zelo particolare per le suore anziane e malate, oltre che un grande amore per le bambine povere. Il suo sguardo era sempre rivolto a quelle che non avevano casa, né famiglia. Si dedicò con passione all’approfondimento del Carisma di Maria e di Giustina Schiapparoli. Infatti, quando ricoprì la carica di Madre Generale, diede impulso alla ricerca storica e diede inizio al processo di canonizzazione delle nostre Fondatrici.
Ha dato priorità alla Formazione permanente, organizzando incontri per le sorelle brasiliane e di altre nazionalità in Italia, nei luoghi della fondazione e a Roma; in tal modo ha offerto a tutte l’opportunità di bere alla sorgente del Carisma di Giustina e Maria Schiapparoli. Anche a tale scopo ha aperto a Roma la Casa “Centro Studi”. Molto importante e gratificante è stata l’opportunità per le sorelle di conoscere la Città Eterna, il Successore di Cristo, il Papa e la città di Voghera, culla della nostra Congregazione. Lodiamo il Signore!
Ha iniziato anche il gruppo degli Oblati, offrendo ai laici – soprattutto nostri collaboratori, ma non solo – la possibilità di condividere con le suore la spiritualità e il Carisma della Congregazione.
Suor Clara ci ha donato speranza, gioia e fiducia, ha rafforzato le volontà, ha incoraggiato la vita di santità, con le sue parole ricche di saggezza, ma soprattutto con la sua testimonianza. Era buona, disponibile, molto austera con sé stessa, povera di spirito e di fatto e con una fiducia incrollabile nella Divina Provvidenza.
Pur ricoprendo importanti incarichi per molti anni, non si inorgogliva dei titoli, ma rimaneva nella semplicità e nell’umiltà della vita. Si era dedicata anche al servizio dell’educazione in diversi Collegi dove è stata Direttrice, come al Collegio Regina del Mondo, a Urussanga – Santa Catarina e all’Istituto Pio XI di Rio de Janeiro. Da anziana, all’appello della Provincia per una missione ad Gentes, aveva risposto:
“Sono disponibile a vivere la mia missione e la mia consacrazione in qualsiasi Paese dove la Congregazione ne ha bisogno e pensa che io possa servire”.
Lodiamo il Signore per il dono della vita di Sr. Clara che tanto ha amato la Congregazione ed è stata fedele e coerente fino alla fine.
“Sia lodata in eterno la Divina Provvidenza che ci ama di infinito amore e si prende cura di ciascuno dei suoi figli e di ciascuna delle sue figlie” (Suor Clara ringraziando per la sua festa di compleanno 8/4/2021).
Lunedì pomeriggio, 27 febbraio 2023, alle ore 15, proprio nel momento della Passione del Signore Gesù, il Divino Sposo, ha portato con sé per sempre questo nostro tesoro.
Ci manca già la sua presenza amica. Wally Cunico, sua consigliera generale negli anni ‘90 dice: “
Suor Clara era una biblioteca ambulante. Volevi sapere qualcosa? Bastava chiedere a Suor Clara!”
I funerali saranno celebrati martedì 28 febbraio, alle ore 14, nella cappella dell’Istituto Sacra Famiglia, a Nova Veneza – Santa Catarina (Brasile), con una messa funebre e poi la sepoltura nel Cimitero Municipale della città.
In comunione di preghiera, unite a tutte le Sorelle della Provincia Madre della Divina Provvidenza, Oblati, familiari e amici, affidiamo questa nostra Sorella, tra le braccia della Divina Provvidenza.
“Se avessi più vite, le consacrerei tutte a Te, Padre!”
(ricordo dei 25° anno di Professione Religiosa)
RIPOSI NELLA PACE DEL SIGNORE!
Suor Maria das Dores Paz – Segretaria generale